L'ANCORA settimanale di informazione [VAI ALLA PRIMA PAGINA] |
|
|
Acqui business school
|
Acqui Terme. Business school, master, corsi di laurea, ricerca. Ci riferiamo ai cinque segmenti formativi che fanno parte del "Piano didattico", un progetto attuativo affidato dall'amministrazione comunale alla "Globiz School" di Milano. La nuova iniziativa rappresenta il "de profundis" per esperienze con l'Università di Genova prima e poi con l'Università del Piemonte Orientale. Per il nuovo corso, che la giunta comunale ha deliberato nella riunione di giovedì 17 maggio, si afferma di "voler promuovere e proporre ai cittadini acquesi e a quelli dei Comuni limitrofi la possibilità di scegliere corsi di formazione universitari e post-universitari tali da costituire una valida alternativa rispetto a quelli presenti nelle grandi città sedi di università, quali Torino, Genova, Novara, Vercelli, Alessandria, etc...".
Entrando nel merito, il Business plan è formato da svariate iniziative distribuite nei prossimi tre anni. Si parla di uno strumento di base e verrà completato dal management del Polo durante la normale sua attività. I suggerimenti di Globiz indicano una struttura per un avvio immediato, una successiva fase di messa a punto organizzata, quindi una fase di relativa espansione e un periodo in cui arrivare ad una attività "a regime". Il Polo potrebbe affinare il suo progetto dal 2010 in avanti, contando su una base aziendale e didattica. L'"Acqui business school" dovrebbe essere un'organizzazione autonoma, dotata di una propria strategia tecnico-commerciale, di un proprio network di docenti e sarebbe, tra l'altro soggetta al controllo scientifico da parte di Comitato del Polo. A sua volta l'"Acqui business school" verrebbe suddivisa i tre aree: alta formazione; scuola di perfezionamento in tecnica alberghiera e della ristorazione; scuola superiore internazionale in materie tributarie. La Scuola proporrebbe corsi di aggiornamento e di alta formazione professionale, includendo anche workshop e convegni, corsi di laurea in economia aziendale, a partire dal 2010. I corsi di perfezionamento avverrebbero su tematiche enogastronomiche da svolgere in collaborazione con una Università. Il corso di laurea in Scienze dell'ospitalità troverebbe una collocazione unica nel panorama dell'offerta formativa turistica a livello nazionale, così come la laurea in Scienza del benessere destinata a formare figure professionali valide nei settori in cui il wellness sta diventando forza trainante delle nuove iniziative termali. |
|
|
|
L'ANCORA settimanale di informazione [VAI ALLA PRIMA PAGINA] |