L'ANCORA settimanale di informazione [VAI ALLA PRIMA PAGINA]

 

FESTE e SAGRE

 

Domenica 27 maggio per l'intera giornata

A Bistagno prima "Festa di primavera"

Bistagno. Domenica 27 maggio Bistagno vi aspetta per la 1ª edizione della "Festa di primavera" organizzata dalla locale Banca del Tempo con il patrocinio e la collaborazione del Comune.
Prosegue dunque l'attività della neonata Associazione di volontariato bistagnese che, sul modello degli omologhi organismi ormai diffusi su tutto il territorio nazionale e mondiale, si prefigge lo scopo di mettere in contatto persone disponibili a scambiarsi servizi senza alcuna circolazione di denaro e scopo di lucro.
Veramente ricco di eventi il programma della giornata: l'appuntamento è per le ore 9,30, in piazza Monteverde dove sono attesi numerosi i bambini ed i ragazzi per partecipare ai laboratori di pittura ed ai giochi ideati per loro, sotto la guida degli animatori della Cooperativa "Crescere insieme", e per iscriversi alla favolosa caccia al tesoro.
Nel frattempo, sarà allestito il mercatino di prodotti di artigianato locale e del territorio che animerà le vie del centro storico che faranno da cornice anche a "C'era una volta un borgo": rappresentazione di antichi mestieri ormai scomparsi che avrà inizio alle ore 14 e che ci faranno rivivere per un giorno tanti ricordi e le magiche atmosfere del tempo che fu…
Intanto, avremo modo di ammirare i curiosi animali ornamentali in esposizione: saranno presenti infatti numerosi hobbisti che si dedicano all'allevamento di razze speciali e rare di animali, alcune delle quali particolarmente appariscenti e leggiadre: un'occasione davvero da non perdere!
Il pomeriggio sarà dedicato in gran parte ai bambini, per i quali sarà organizzata una fantastica "Caccia al Tesoro" per le vie del centro storico; per gareggiare occorre presentarsi alle ore 14,30 in Piazza Monteverde: ricchi premi attendono i vincitori ed una simpatica sorpresa per tutti i partecipanti. Premiazione alle ore 16, mentre si attende l'arrivo di festosi clowns con giochi e palloncini previsto per le ore 16,30.
Durante tutto il pomeriggio, si potranno gustare ottimi panini (da veri ghiottoni, credete!) e le rinomate frittelle di Bistagno accompagnate da buon vino.
Durante la manifestazione, estrazione dei biglietti vincenti della lotteria che mette in palio un bellissimo quadro ad acquerelli dipinto dalla pittrice bistagnese Anna Maria Cagnolo (1º premio), una bicicletta (2º premio) ed una friggitrice (3º premio).
Si chiude alle 18, sperando che la vostra partecipazione sia stata numerosa e che l'idea vi sia piaciuta (in questo caso, ci rivedremo il prossimo anno!).
Per l'occasione, resteranno aperte con ingresso gratuito, sia la Gipsoteca Giulio Monteverde sia l'interessante sala di Scienze Naturali Giulio Marengo, grazie alla preziosa collaborazione di Guido Testa che guiderà nella visita.
Per chi volesse saperne di più sull'attività delle Banche del Tempo, ed ai principi che le ispirano, oppure collaborare, potrà contattare Maria Teresa Carla Monti (tel. 0144 79304 ore serali, 334 8142736).

Da venerdì 25 a domenica 27 maggio

A Castelnuovo Bormida la Sagra delle tagliatelle

Castelnuovo Bormida. Prende il via venerdì 25, e si protrarrà fino a domenica 27 maggio, a Castelnuovo Bormida la 5ª edizione della "Sagra delle Tagliatelle".
La rassegna castelnovese, ormai molto più che un semplice evento enogastronomico, prenderà il via in serata, e troverà un prologo d'eccezione nella 23ª edizione della "Bagna camisa", la gara podistica che ogni anno ha luogo sul territorio castelnovese, che quest'anno sarà anche valida come appuntamento all'interno del Challenge della Comunità Montana e si svolgerà in una suggestiva collocazione notturna, a partire dalle ore 20. Contemporaneamente, però, presso lo stand coperto e riscaldato della Pro Loco, prenderanno il via anche le grandi manovre dei cuochi e delle cuoche della Pro Loco castelnovese, che prepareranno le regine della sagra, ovvero le tagliatelle, ma anche una stuzzicante rosticciata: un abbinamento che certamente saprà soddisfare anche i palati più esigenti. E per tutti color che, concluse le libagioni, vorranno fare due salti in pista, la serata proseguirà col contributo musicale dell'orchestra del Mitico Maurizio, che a partire dalle ore 21, con le sue sonorità, capaci di spaziare dal liscio alla dance, certamente saprà attirare in pista fior di ballerini.
Sabato 26, si replica: alle 20, altra serata gastronomica con tagliatelle e rosticciata, sempre presso lo stand della Pro Loco; stavolta, però sulla scia del grande successo delle ultime edizioni, la serata sarà tutta dedicata ad una grande sfilata di moda estiva, realizzata come sempre con la collaborazione di "Robe da Bimbi" e "Capricci & Follie", che lascia prevedere sin d'ora il 'tutto esaurito'.
Ancora una volta, però, il clou della manifestazione è previsto per la giornata di domenica: il 27 di maggio, già dalla mattina, a partire dalle ore 9, le vie di Castelnuovo si animeranno, punteggiate dalle bancarelle dei florovivaisti e degli espositori, che daranno vita ad un movimentato mercatino di prodotti enogastronomici.
Un evento nell'evento sarà poi il "Dog's Castinouv Day", ovvero il grande raduno cinofilo (giunto anch'esso alla 5ª edizione), che a partire dalle 15,30 attirerà sul piazzale della chiesa amanti dei cani provenienti da tutta la provincia. Anche quest'anno si rinnova la formula dell'iscrizione ad offerta, col ricavato devoluto a favore del canile municipale di Acqui Terme, da sempre partner dell'iniziativa, affiancato quest'anno dalla Toelettatura "Bel can". Si diceva di un vero e proprio evento nell'evento, perchè sempre a partire dalle 15,30, è prevista una esibizione di "Muai Thai", arte della difesa, praticata a titolo dimostrativo dai membri dell'Evolution Club di Acqui Terme. Quindi la sfilata, seguita da una esibizione di break dance con la partecipazione di Tatiana Stefanenko, e dalla premiazione degli esemplari più meritevoli; per tutti, chiusura in allegria con una grande merenda a base di crepes alle nocciole.
E alla sera, tornano protagoniste tagliatelle e rosticciata, con la cena conclusiva, sempre nell'apposito spazio al coperto allestito dalla Pro Loco.
La 5ª edizione della "Sagra delle tagliatelle" si concluderà quindi nel modo più tradizionale: a partire dalle 21, tutti in pista con i dj Lucky e Gianni, e una grande serata di danze latinoamericane e, a seguire, un grande tombolone organizzato dalla Pro Loco: l'estrazione dei numeri vincenti è in programma a partire dalle 22,30, e i premi, assicurano gli organizzatori, saranno davvero sorprendenti.
Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una grande festa, che sicuramente finirà con l'attirare nel piccolo paese sulle rive del Bormida, una grande affluenza di visitatori. (M.Pr)

Domenica 3 giugno a Cortemilia

Ecco "Corti & Miglia" camminata gastronomica

Cortemilia. Dopo l'intermeeting di zona, ad Acqui Terme, dal Lions Club "Cortemilia & Valli" presieduto dal vesimese Giuseppe Ferrero, al ristorante Castel Martino, di Cortemilia, ecco "Cuore sport sesso", una grande serata (4 maggio) in compagnia della dott.ssa Marisa Brunengo, dirigente medico di cardiologia, responsabile del servizio di Cardiologia del dipartimento medico - cardiologico ad alta intensità di cura dell'ospedale di Albenga. La cardiologa è socia del Lions Club di Alassio e presidente del Panathion Club Gallinara. Interessante ed affascinante la relazione e la visione di diapositive della dott.ssa Brunengo, che ha consentito ai soci del club ed ad alcuni amici di conoscere un pò di più e meglio e di maggior riguardo verso il nostro motore.
Prossimo appuntamento è la camminata. Il Lions Club "Cortemilia & Valli" (cortiemiglia@lccortemilia.it www.lccortemilia.it) con il patrocinio del comune di Cortemilia e di concerto con le altre associazioni cortemiliesi è promotore domenica 3 giugno della manifestazione "Corti&Miglia", camminata enogastronomica sulle colline della capitale della "Tonda e Gentile di Langa. Sponsor della manifestazione, le ditte: Autoequip Lavaggi di Vesime e Marchisio Nocciole e Molino Stenca di Cortemilia. La camminata si snoderà lungo un percorso di circa 10 chilometri, suggestivo e caratteristico che consentirà ai partecipanti di ammirare i particolari terrazzamenti di Langa assaporando tipicità uniche ed irripetibili. Lungo il percorso vi saranno 4 tappe dove i partecipanti sosteranno e gusteranno specialità locali innaffiate da ottimi vini "doc" di queste colline.
Lungo il percorso avrà luogo la "Vetrina del Paniere Paesaggio Terrazzato Alta Langa". La partenza sarà alle ore 10,30 da piazza Savona a Cortemilia. Alla manifestazione è abbinata la lotteria "Corri e Vinci" i cui tagliandi sono in vendita presso: ufficio INA Assitalia Cortemilia (tel. 0173 81042). Questi i premi abbinati alla lotteria Corti&Miglia: 1º premio, soggiorno mezza pensione per 2 persone, 6 notti Gabicce mare o Canazei; 2º, Ipod Nano; 3º, cesto gigante con prodotti tipici; 4º, 6 calici in cristallo; 5º e 6º, cena romantica per 2 persone in locale tipico; dal 7º al 20º, premio confezioni di prodotti tipici. La vendita dei biglietti terminerà alle ore 13 di venerdì 1º giugno. L'estrazione avverrà, alle ore 16, presso la Pieve di Cortemilia alla presenza delle autorità. I bambini, al di sotto di 10 anni parteciperanno gratuitamente. Il costo dell'iscrizione è di 20 euro ad adulto e 10 euro per i bambini da 11 a 17 anni. Ad ogni partecipante sarà consegnato in omaggio un biglietto della lotteria sino ad esaurimento numeri. Sarà inoltre disponibile un servizio navetta lungo tutto il percorso. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0173 81027, 0173 81042. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favore del progetto "Cecità Infantile Prevenibile". La manifestazione avrà luogo anche in caso di pioggia. G.S.

Domenica 27 maggio

A Cremolino "Quàttr pass e... na bela mangiada"

Cremolino. Scrive la Pro Loco: "Domenica 27 maggio a Cremolino si svolgerà la ormai tradizionale camminata gastronomica, marcia non competitiva di 6,5 chilometri circa con possibilità di iscrizione dalle ore 9 alle ore 14, dove nelle tappe intermedie verrà offerto un pranzo completo. La partenza inizierà dalla piazza della chiesa, dove avverrà l'iscrizione con consegna della mappa del percorso e dotazione del boccale del viandante, primo rifocillamento per carburarsi con caffè o succo di frutta e brioches, possibilità di visita del Convento dei Padri Carmelitani sec.XV, dove all'interno si potrà visionare la mostra dei Paramenti Sacri. Lasciato il Borgo Medievale si fa tappa al Santuario Madonna della Bruceta sec.XI visita alla chiesa e 2ª tappa con pane e salame, attraversando quindi il bosco adiacente, e scendendo verso la località Toriazzo dove anticamente esisteva una torre di avvistamento costeggiando vigneti e prati si arriva alla località Casa Nuova. Azienda agricola della famiglia Puppo, a vocazione zootecnica con annesso spaccio agricolo di carne, dove vi sarà la 3ª tappa, panino con salsetta e acciughe, la degustazione del vino dolcetto sarà curata dall'Associazione produttori Cormorinum. Lasciata la Casa Nuova si sale verso la località Francia frazione molto antica dove, in base a documentazione di archivio risulta operante prima del XVII secolo una filanda molto ben avviata, presso l'aia delle famiglie Pesce, Maghetti e Torrielli si potranno gustare le famosissime tagliatelle al ragù con degustazione del vino dolcetto locale .
Continuando il percorso sul crinale della collina troviamo uno dei grandi poderi del territorio Cremolinese l'antica tenuta I Pola, grandiosa costruzione che si erge sopra la collina omonima e domina i vigneti aziendali sottostanti. Il suo nome trae origine da un antico proprietario, tappa con sangria. Lasciato alle spalle il podere e camminando ancora sul crinale si giunge all'incrocio con la località Vignato, dove, attraversato il bosco a valle del Santuario della Bruceta, costeggiando l'antico podere per molti secoli di proprietà del castello il Breie e risalendo verso il Borgo ci aspetta la penultima tappa in località Ghisa, dove presso la famiglia Grillo si potrà gustare l'inconfondibile coniglio alla cremolinese con patatine fritte, ultima fatica, la salita verso il centro storico dove in piazza della chiesa si concluderà la camminata con l'ultima tappa a base di bunet torta di nocciole e caffè. Costo del biglietto 15 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi. Vi aspettiamo numerosi, per vivere un connubio senz'altro interessante, coniugare la visita ad un determinato territorio, con i suoi monumenti le sue strade i suoi sentieri i suoi poderi, e l'assaporare le specialità tipiche della cucina Monferrina, il tutto all'insegna dell'allegria e del voler stare insieme.
Per prenotazione telefonare a Monica Carosio 0143 821026.
Un particolare ringraziamento va a tutte le persone e le famiglie che ci assicurano sempre ospitalità logistica e collaborazione per la miglior riuscita della manifestazione".

Sabato 26 maggio

A Loazzolo, rappresentazione vivente
dei misteri del Santo Rosario

Loazzolo. Scrive la maestra Silvana Testore. "È prevista per la sera di sabato 26 maggio a Loazzolo una grande manifestazione (realizzata in collaborazione con la parrocchia di S.Antonio Abate, il Comune e la Diocesi di Acqui Terme) che vedrà rappresentati i Misteri del Santo Rosario.
Oltre cento figuranti in questi giorni stanno preparando i quadri viventi che verranno rappresentati in postazioni fisse negli angoli più caratteristici delle vie del piccolo paese: che si occupa dei costumi, chi degli utensili, chi cura le ambientazioni... l'emozione è tantissima per un evento che nei dintorni non si è mai verificato, ed ogni figurante cerca di immedesimarsi al meglio nella parte, tutto sotto l'attenta supervisione della coordinatrice Clementina Reggio.
Per questa eccezionale serata è atteso anche il Vescovo Diocesano, mons. Pier Giorgio Micchiardi che ci onorerà della sua presenza.
La rappresentazione vivente avrà inizio alle ore 20 e si snoderà per le vie del paese dove saranno visitabili le venti postazioni riguardanti momenti significativi della vita di Gesù e di Maria in un itinerario meditativo - contemplativo con la recita del Santo Rosario in processione a partire dalle ore 21. Le venti postazioni, con altrettanti quadri rappresenteranno i Misteri della Gioia (l'annunciazione dell'Angelo a Maria; la visita di Maria a Santa Elisabetta; la nascita di Gesù a Betlemme, la presentazione di Gesù al tempio; il ritrovamento di Gesù al tempio), i Misteri della Luce (il battesimo di Gesù nel Giordano, le nozze di Cana, la proclamazione del Regno di Dio, la trasfigurazione, l'istituzione dell'eucaristia), i Misteri del dolore (l'agonia di Gesù nell'orto del Getsèmani, la flagellazione di Gesù alla colonna, la coronazione di spine, la salita di Gesù al calvario carico della croce, la crocifissione di Gesù), i Misteri della Gloria (la resurrezione di Gesù, l'ascensione di Gesù al cielo, la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli, l'assunzione di Maria Santissima in cielo, l'incoronazione di Maria Regina del cielo e della terra nella gloria del Paradiso).
Al termine del Santo Rosario si terrà una distribuzione gratuita di focacce e vino. Veramente grande è l'impegno di tutti per la buona riuscita della raffigurazione che certamente avrà un esito positivo ed un grande successo di pubblico.
Non ci resta che invitarvi tutti a Loazzolo la sera del 26 maggio. Vi aspettiamo".

Domenica 27 maggio organizzata dalla Pro Loco

A Mombaldone la Sagra delle frittelle

Mombaldone. Scrive il dr. Ivo Armino: "La tradizionale "Sagra delle Frittelle", che si svolge puntualmente l'ultima domenica di maggio, giunge quest'anno alla sua 32ª edizione e rappresenta un'occasione per degustare una delle specialità tipiche del luogo, la cui ricetta a base di uova, farina e qualche altro ingrediente viene gelosamente custodita e tramandata nel tempo.
Grazie alla sapiente lavorazione dei cuochi della Pro Loco di Mombaldone, si ottiene così la morbida e gustosa frittella, la cui cottura ha inizio fin dal mattino per essere infine distribuita a partire dalle ore 15,30 e per l'intero pomeriggio. La giornata sarà allietata da musica "non stop" della discoteca mobile "Divina Staff". A partire dalle ore 19, la birra scorrerà a fiumi (per ogni birra consumata, patatine in omaggio).
In serata, con inizio alle ore 21, presso il settecentesco Oratorio dei SS. Fabiano e Sebastiano, nel cuore del suggestivo Borgo Medioevale, si esibiranno in concerto la Corale "Compagnia dij Cantor" e il Coro "Vocincanto": i due concerti rappresentano il penultimo appuntamento nell'ambito della importante rassegna "Echi di Cori", organizzata ogni anno dall'assessorato alla Cultura della Provincia di Asti in collaborazione con i Comuni ospitanti. Quest'anno la rassegna ha offerto al pubblico ben 23 appuntamenti che hanno toccato altrettanti Comuni dell'Astigiano, a partire dal 27 gennaio fino all'ultima serata del 30 giugno.
La "Sagra delle Frittelle", oltre a proporre ai visitatori una tipica specialità gastronomica locale, rappresenta un'importante occasione per ritrovarsi fra amici in allegria e per visitare le bellezze naturali e paesaggistiche del territorio di Mombaldone: inoltre, chi vuole fare un salto indietro nel tempo, potrà visitare il Borgo Medioevale (entrato a far parte del "Club dei Borghi più belli d'Italia" nel gennaio 2004) con i suoi suggestivi scorci ed i suoi monumenti di pregio storico - architettonico.
La Pro Loco consiglia gli ambulanti interessati a prenotare gli ultimi spazi disponibili per le bancarelle e invita tutti i buongustai a non mancare all'appuntamento.
Per informazioni telefonare allo 340 5606928".

Domenica 27 maggio con la Pro Loco

A Morsasco tradizionale passeggiata di primavera

Morsasco. Domenica 27 maggio si svolgerà a Morsasco, organizzata dalla Pro Loco, la tradizionale passeggiata di primavera.
Quest'anno gli organizzatori hanno pensato ad un percorso particolarmente interessante. Le iscrizioni inizieranno alle 8.30 nella piazzetta di fronte al bar. Completate le iscrizioni si partirà, attraversando il bel centro storico, verso la colazione, focaccia, vino bianco e salame attenderanno a Villa Delfini.
Dopo essersi rifocillati a dovere, percorrendo antichi sentieri, si scenderà sulla pianura sottostante Morsasco.
A questo punto tutti insieme si attraverserà "la Piana" sino a raggiungere la Cascina "Casanova" dove si troveranno polenta e funghi, senza dimenticare ottimo vino locale! Ma non è tutto, le braciole e salsiccia saranno pronte alla cascina "Ornuovo", in realtà bisognerà guadagnarsele, la succitata cascina è posta alla cima della ripida salita della Paniazza.
Raggiunta la cascina gli escursionisti si accorgeranno che ne valeva la pena, un bellissimo panorama sulle colline dell'Alto Monferrato attende i partecipanti, senza dimenticare naturalmente le ottime braciole. Dopo il pranzo, la passeggiata riprenderà verso il paese, dove una buona merenda servita presso il bar della bocciofila concluderà una bella giornata passata all'aria aperta e in buona compagnia. Anche il prezzo è appetitoso: 15 euro per gli adulti 5 euro per i bambini.

Domenica 27 maggio

A Spigno Monferrato, "Na duminica a Spign" con balon e risotto

Spigno Monferrato. Il Comune e il Comitato festeggiamenti di Spigno organizzano per domenica 27 maggio, "'Na duminica a Spign". Alle ore 15, partita di Pallapugno valevole per il campionato nazionale di serie C, Pro Spigno - Rialtese; e per i più piccoli inizio della caccia al tesoro. A partire dalle ore 17, distribuzione del tradizionale risotto coi funghi da degustare accompagnato da ottimo vino. Sempre nel pomeriggio giochi a premi, musica e mercatino.
Si tratta di una dell'antica e celebre manifestazione "Sagra del risotto ai funghi" che nei decenni passati ha reso celebre il paese e la sua valle. Balôn e risotto ai funghi, binomio da vedere, gustare e non mancare. Un appuntamento per gli amanti della buona cucina e della sua spiccata tipicità, che ha richiamato da sempre, nel più grande comune della Valle Bormida di Spigno, tanta gente, sicura di passare una giornata con l'ottima cucina, il buon vino, il sano e allegro divertimento.
L'idea della sagra scaturì dal fatto che l'orografia di questa valle fa si che il paese sia circondato da boschi particolarmente "buoni" da funghi. Una sagra nata senza particolari tradizioni, come i polentoni o altre sagre (risotto a Sessame), ma il risotto ai funghi è un piatto tipico della cucina spignese e delle valli Bormida, che ogni donna prepara con accorgimenti tramandati dagli avi. Di qui all'idea di lanciare una sagra il passo fu breve. (G.S.)

Domenica 27 maggio

A Vesime, Agriturismi in festa in Langa Astigiana

Vesime. Prosegue la 2ª edizione di "Agriturismi in festa", che ha preso il via il 15 aprile e vede l'adesione di 7 aziende dei 16 paesi della Langa Astigiana e si concluderà domenica 10 giugno a Cessole.
Il turismo enogastronomico e culturale e sempre più rilevante, sia economicamente che socialmente, per i paesi della Langa Astigiana. Ed in questi anni la Giunta della Comunità Montana "Langa Astigiana-Val Bormida" ha varato numerose iniziative, manifestazioni e programmi. Turismo ed agricoltura (vitivinicoltura e robiola dop di Roccaverano), unitamente alle due industrie di fondovalle a Bubbio (Val Bormida s.p.a. Stampaggio Acciai) e Vesime (Autoequip lavaggi), sono i volani dell'economia di queste plaghe. Ed è su questi presupposti che l'assessore al Turismo dell'Ente montano, nonchè vice presidente Celeste Malerba, ha proposto la nuova rassegna enogastronomica denominata "Agriturismi in Festa". Agriturismi in festa potrebbe raccogliere i consensi di pubblico e critica che raccoglie da ormai 23 anni, "Pranzo in Langa - Autunno Langarolo".
Dopo l'azienda agrituristica "San Desiderio" di Monastero Bormida, "Poggio Giardino" a Loazzolo, "Ca' 'd Blina" a Bubbio, "Acino d'oro" a Castel Boglione, appuntamento domenica 27 maggio, ore 13, all'azienda agrituristica "Da Matien" (tel. 0144 89179), in regione Pezzaro 11 a Vesime. Prezzo tutto compreso 25 euro. Struttura a conduzione famigliare, cucina semplice e genuina. Posizione tranquilla e panoramica, buona vista sulla valle Bormida. Sono disponibili alcune camere per il pernottamento.
La manifestazione proseguirà: domenica 3 giugno, ore 13, appuntamento all'agriturismo "Pian del Duca" (tel. 0144 89050, fax. 0144 89325), in località Parodo 1 a Vesime. Domenica 10 giugno, ore 13, azienda Bio-Agriturismo "Tenuta antica" (tel. e fax. 0144 80113) in regione Busdone 2 a Cessole. Per tutti gli appuntamenti è esclusivamente richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni e materiale promozionale: Comunità Montana "Langa Astigiana-Val Bormida", sede Roccaverano, via Roma 8, (tel. 0144 93244, fax 0144 93350; www.langastigiana.at.it; info@langastigiana.at.it). (G.S.)

Domenica 27 maggio

A Visone "Festa del busie" profumi di un tempo

Visone. Domenica 27 maggio si rinnova a Visone la tradizione con le "dolci Busie", sapori e profumi di un tempo, quando le nonne si mettevano al lavoro sul tavolo di cucina e impastavano e poi friggevano una montagna di busie dicendo: "El busie is mangio, ma is diso nent".
Un'occasione di festa, di saluto alla primavera, organizzata dalla Pro Loco, da anni impegnata in una sagra che vuole essere una festa tributata al "busie", ma anche un momento per valorizzare il paese e il suo territorio, proponendo momenti che legano aspetti storico-ambientali ed enogastronomici.
Eccoci dunque all'edizione 2007 con l'inizio della cottura del busie, piccoli dolci leggerissimi, preparati con farina, uova, burro e zucchero, alle ore 6 di domenica 27 maggio nell'antica piazza d'Armi sotto la torre medioevale.
L'intero abitato nel centro storico si animerà di banchetti di artigianato, di antiquariato, di fiori e di prodotti gastronomici visonesi, ma anche provenienti dai paesi limitrofi.
Nel pomeriggio la Pro Loco propone un "Momento di storia medioevale" con il corteo storico che ricorda la sottoscrizione dell'atto di Fondazione dell'abbazia di S.Quintino di Spigno Monferrato avvenuta nel castello di Visone il 4 maggio 991.
Per l'occasione saranno presenti gli sbandieratori del palio di Asti di S.Marzanotto, con tamburini, clarine e personaggi in costumi medievali.
L'occasione è motivo di festa e pretesto per una gita in un paese ricco di storia.
Nel pomeriggio si alterneranno oltre alla degustazione delle "busie" e dei vini tipici del Monferrato: sfilata storica, esibizione degli sbandieratori, gruppi di ballo, musica, mercatino di genere vario e Gummy Park per i bambini.

 

Scrivi alla redazione

L'ANCORA settimanale di informazione [VAI ALLA PRIMA PAGINA]